Cavanna

Barbaresco DOCG

Provenienza

Menzione Geografica Aggiuntiva CAVANNA, comune di Barbaresco.

Vinificazione

macerazione in rosso tradizionale di 20-25 giorni, con fermentazione a temperatura controllata in contenitori d’acciaio e frequenti rimontaggi; malolattica spontanea in acciaio.

Maturazione

il vino matura per almeno 18/24 mesi in botti grandi (30-50 Hl) in rovere di Slavonia di circa 25 anni di età.

Imbottigliamento

Avviene con le temperature favorevoli dell’estate per evitare rischi di ossidazioni con le basse temperature, generalmente nel mese di luglio dopo 3 anni di affinamento in botte. Successivamente le bottiglie vengono stoccate in orizzontale ad una temperatura di 16-18 C°.

Conservazione

Questo vino è adatto a un lungo invecchiamento. Si consiglia di mantenere le bottiglie coricate in luogo con temperatura ed umidità controllate (16-18 C° e 60%) ed al riparo dalla luce.

Epoca di vendemmia

La maturazione fenolica giunge per ultima in questa vigna grazie al particolare equilibrio microclimatico tra esposizione ed influenza delle correnti ascensionali del fiume Tanaro sottostante. Seconda settimana di Ottobre.

Scarica la scheda tecnica

Il cru
Cavanna

250 MT S.L.M.
2,0 ha
vedi sulla mappa
bottiglia vino barbaresco cavanna torre mattoni

Cavanna è la sottozona più vicina al centro di Barbaresco. L'esposizione va da Ovest a Sud-Ovest e il terreno è composto da Marne di Sant’Agata Fossile di tipo lamellare con prevalenze di limo. Il nostro vigneto, suddiviso in 3 particelle, termina a strapiombo sulle rocche del fiume Tanaro, le cui correnti conferiscono caratteristiche microclimatiche uniche.

È la vigna alla quale siamo più affezionati: è la prima ad essere stata vinificata come vigna singola da Luigi nel 1971 e, da allora, siamo gli unici a rivendicarne il nome in etichetta.