Asili

Barbaresco DOCG

Provenienza

Menzione Geografica Aggiuntiva ASILI, comune di Barbaresco.

Vinificazione

Macerazione in rosso tradizionale di 25-30 giorni, con fermentazione a temperatura controllata in vasche di cemento e frequenti rimontaggi; malolattica in acciaio.

Maturazione

Il vino matura per almeno 18/24 mesi in botti grandi (30 Hl) in rovere di Slavonia di circa 15 anni di età.

Imbottigliamento

Avviene con le temperature favorevoli dell’estate per evitare rischi di ossidazioni con le basse temperature, generalmente nel mese di luglio dopo 3 anni di affinamento in botte. Successivamente le bottiglie vengono stoccate in orizzontale ad una temperatura di 16-18 C°.

Conservazione

Questo vino è adatto a un lungo invecchiamento. Si consiglia di mantenere le bottiglie coricate in luogo con temperatura ed umidità controllate (16-18 C° e 60%) ed al riparo dalla luce.

Epoca di vendemmia

La conformazione della sottozona ad anfiteatro e la particolare esposizione più fresca a Sud-Est fanno si che la maturità fenolica si allunghi oltre la prima settimana di Ottobre, in particolare in annate più fresche.

Scarica la scheda tecnica

Il cru
Asili

260 MT S.L.M.
0,5 ha
vedi sulla mappa
bottiglia di vino vigna foglie di vite barbaresco asili

Asili è forse la menzione più celebre (e celebrata) del Barbaresco, un vigneto che regala vini all’apice della denominazione. Ciò che lo ha reso uno delle menzioni più desiderabili al mondo è il profilo geologico pressoché unico nel comune di Barbaresco: Marne di Sant'Agata Fossile di tipo grigio chiaro, con prevalenza di sedimenti di sabbia, che estremizza la finezza e l'eleganza.

Possediamo una piccola vigna di 0.5 ettari con esposizione Sud-Est, con un microclima più fresco nel tardo pomeriggio. La nostra prima etichetta risale al 1973.